Vacanze in Sardegna: guida alle esperienze, spiagge e alloggi nel sud è scritto da La redazione, RejsRejsRejs.
La tua guida per la vacanza perfetta nel sud della Sardegna
La Sardegna meridionale è un gioiello nascosto con spiagge di calcare bianco, acque cristalline, montagne spettacolari e l'autentico fascino italiano. In breve, questa parte dell'isola italiana offre tutto il necessario.
Qui potrete godervi tranquilli tratti di costa, assaggiare specialità locali e vivere la natura unica dell'isola, sia che siate alla ricerca di relax, avventura o esperienze culinarie.
In questa guida vi portiamo alla scoperta delle spiagge più belle, delle migliori strutture ricettive del sud Sardegna e delle esperienze da non perdere. Prima La Sardegna è un'isolache deve essere sperimentato.
Alloggi – dove alloggiare durante la tua vacanza in Sardegna
Quando si tratta di alloggi in Sardegna, È Molas Resort il luogo ideale per vivere la bellezza della Sardegna meridionale in un ambiente lussuoso e autentico.
Il resort si trova a soli 30 chilometri dal capoluogo Cagliari e vicino all'incantevole cittadina di Pula, il che lo rende una base ideale per esplorare le meravigliose spiagge dell'isola, come la costa di Chia e Tuerredda.
L'hotel è il simbolo del comfort, del servizio di prima classe e di un'atmosfera che cattura l'essenza della Sardegna.
L'architettura dell'hotel si ispira alla natura sarda ed è circondato da profumati arbusti mediterranei e da viste mozzafiato sul mare, sulla Torre di Nora e sui Monti del Sulcis. Il resort offre sia camere che ville arredate con colori bellissimi e rilassanti.
L'Is Molas Resort offre un'ampia gamma di servizi, tra cui un campo da golf a 27 buche e un esclusivo golf club. Inoltre, gli ospiti possono rilassarsi nella splendida piscina, gustare una cucina raffinata al ristorante Le Ginestre, prendere un boccone leggero al bar La Pergola o coccolarsi presso il beach club privato del resort, Is Molas Beach Club, facilmente accessibile con un servizio dedicato. servizio navetta.
In altre parole, si tratta di un soggiorno pressoché perfetto in Sardegna.

Le migliori spiagge del sud Sardegna
Nessuna vacanza nel sud della Sardegna può dirsi completa senza una visita ad alcune delle spiagge più spettacolari dell'isola.
Qui troverete di tutto, da lunghe distese di sabbia dorata a piccole baie nascoste con acque turchesi e cristalline, spesso completamente prive di folla. Ed è per questo che abbiamo naturalmente incluso alcune delle spiagge più belle in questa guida della Sardegna meridionale.
La zona intorno a Chia è un vero gioiello, con chilometri di spiagge incontaminate e sabbiose dove potrete trovare il vostro paradiso privato. Sebbene Chia offra alcune delle spiagge più belle dell'Europa meridionale, è sorprendentemente poco frequentata dai turisti, quindi è possibile godersi la tranquillità e la natura selvaggia in tutta tranquillità.
Una delle spiagge più iconiche del sud è la spiaggia di Tuerredda, situata tra Capo Spartivento e Capo Malfatano. Con le sue acque cristalline e turchesi e la sua sabbia bianca e fine, questa spiaggia è un vero e proprio motivo da cartolina. Tuerredda è perfetta anche per lo snorkeling, poiché la baia offre una ricca vita sottomarina e onde calme che facilitano l'esplorazione dei tesori del mare.
Cala Sinzias è la scelta ideale per le famiglie. Questa ampia spiaggia sabbiosa con acque poco profonde e limpide è ideale per le famiglie con bambini che vogliono nuotare in sicurezza e giocare nella sabbia. La spiaggia è perfetta anche per lunghe passeggiate lungo la costa.
Merita una visita anche Porto Giunco, dove troverete una laguna mozzafiato, bellissime dune e una colonia di eleganti fenicotteri che vivono nella zona.
Se cercate una spiaggia più intima e incontaminata, visitate la Spiaggia di Cala Cipolla. Questa piccola baia circondata da rocce e pini profumati offre un'atmosfera incontaminata davvero speciale, dove potrete davvero rilassarvi e godervi la natura.

Guida alle migliori esperienze nel sud Sardegna
La Sardegna meridionale è molto più che spiagge di sabbia bianca e mare turchese. Che tu sogni un vacanza attiva, una bella giornata di shopping o semplicemente puro relax sotto il sole – o una combinazione di tutto questo – allora questa parte dell'isola è una scelta ovvia.
In questa guida in Sardegna troverete ispirazione per le migliori esperienze nella parte meridionale dell'isola.
Nessuna vacanza nel sud della Sardegna può dirsi completa senza una visita a Cagliari, l'affascinante capoluogo dell'isola. La cittadina dista solo 30 chilometri dall'Is Molas Resort ed è quindi perfetta per una gita di un giorno.
Cagliari trasuda storia e autenticità e il modo migliore per vivere la città è passeggiare per le sue strette vie e immergersi nell'atmosfera.
Si inizia dallo storico quartiere Castello, dove edifici color pastello, piccoli caffè e negozi locali creano un'autentica atmosfera sarda. Prendetevi un espresso in una piazza accogliente prima di esplorare l'imponente anfiteatro romano della città e lo splendido Bastione di Saint Remy, da cui potrete ammirare le viste più belle sul mare.
Concludi la giornata con un classico italiano aperitivo in un bar sul tetto e ammirate il tramonto sul turchese del Mar Mediterraneo.
La Sardegna è una vera mecca per gli amanti della storia. Uno dei luoghi più affascinanti è Su Nuraxi di Barumini, un villaggio patrimonio dell'UNESCO con impressionanti rovine in pietra risalenti all'età del bronzo.
Un'altra esperienza fantastica è l'antica città di Nora, che custodisce alcuni dei reperti archeologici più importanti dell'isola. Qui potrete passeggiare tra le rovine romane e ammirare gli splendidi mosaici che offrono un'emozionante panoramica sulla storia della Sardegna.
Se volete approfondire ulteriormente il passato dell'isola, visitate le Tombe dei Giganti. In totale sono 321 le tombe dell'età del bronzo sparse in tutta la Sardegna, ma se vi trovate nella zona meridionale, Sa Domu'e S'Orcu è la scelta ovvia.
Per i più avventurosi, un'escursione sul Monte Nai è fantastica. Dalla cima sarete ricompensati con una spettacolare vista panoramica sul paesaggio circostante e sul mare.
Al largo della costa sud-occidentale della Sardegna si trovano le isole di Sant'Antioco e San Pietro, due gioielli ancora incontaminati. Qui troverete piccole e accoglienti baie con acque cristalline, villaggi di pescatori dai colori pastello e strade acciottolate che invitano a passeggiate tranquille e al vero fascino italiano.
Le isole sono perfette per una gita di un giorno lontano dalla terraferma: è possibile addirittura raggiungere in auto Sant'Antioco.

La tua vacanza in Sardegna dovrebbe essere attiva?
Oltre alle numerose e bellissime spiagge, la Sardegna meridionale offre anche un paesaggio variegato, con piccole catene montuose e colline, ideali per escursioni a piedi e in mountain bike. Qui potrete scoprire la natura selvaggia e incontaminata dell'isola da nuove prospettive, mentre il vostro battito cardiaco aumenta.
I due parchi, Foresta demaniale di Piscina Manna e Parco dei Sette Fratelli – Monte Genis, ad esempio, sono aree di grande bellezza paesaggistica dove è possibile attraversare sia foreste che profonde gole.
Anche se il Parco Nazionale del Golfo di Orosei si trova al centro della Sardegna e non nell'estremo sud, merita comunque una visita. Infatti, questo spettacolare parco nazionale è il luogo ideale se amate le escursioni e le attività sportive. Qui troverete spettacolari formazioni rocciose, grotte profonde e alcune delle spiagge più suggestive dell'isola.
Se preferite un'attività più rilassata, potrete giocare una partita a golf all'Is Molas Resort Hotel.l, noto per il suo splendido percorso circondato dalle montagne della Sardegna e dalle tonalità blu del Mediterraneo.
E se sognate di vivere la vita sottomarina della Sardegna, indossate la maschera da snorkeling. Con un pizzico di fortuna, potrete anche avvistare giocosi delfini o pacifiche tartarughe marine tra le onde cristalline.

Nessun viaggio in Italia senza cibo
L'Italia è famosa in tutto il mondo per il suo cibo straordinario e La Sardegna non fa eccezione.. L'isola offre piatti classici della cucina italiana e vini squisiti e, quando siete sull'isola, non perdetevi l'occasione di provare alcune delle specialità uniche della Sardegna.
La Sardegna è un vero paradiso per gli amanti dei frutti di mare.
I menù sono pieni di pesce fresco e frutti di mare, e non potete non provare i "Frutti di Mare", tutto il buono che proviene dal mare. Addenta aragoste, calamari e cozze mentre ammiri il sole che si riflette nel Mediterraneo da un grazioso ristorante costiero.
Non dimenticare di assaggiare porceddu – il maialino da latte cotto a fuoco lento, che è un piatto nazionale dell'isola, o il famoso formaggio di pecora pecorino, prodotto su larga scala in Sardegna e acquistabile direttamente presso numerosi piccoli caseifici.
Consigli per la tua vacanza in Sardegna
È possibile visitare la Sardegna tutto l'anno, ma il periodo dipende un po' da cosa si desidera.
La primavera e l'autunno, con un clima mite e meno turisti, sono il periodo ideale per visitare l'isola. Da maggio a giugno e da settembre a ottobre il clima è ancora bello, ma i prezzi sono più bassi rispetto all'alta stagione e le spiagge sono più riservate a voi.
Anche in estate il clima è splendido, ma ci sono più visitatori, quindi è meglio prenotare un alloggio in Sardegna con largo anticipo. L'inverno in Sardegna è spesso mite, ma non sono garantite né il sole né l'acqua calda per fare il bagno, come d'estate e in parte anche in primavera e autunno.
In Sardegna ci sono tre aeroporti: due a nord e uno a sud. Se si va in vacanza nel sud della Sardegna, la soluzione più sensata è volare fino al capoluogo, Cagliari. Nella parte settentrionale della Sardegna si trovano l'aeroporto di Alghero e l'aeroporto di Olbia, raggiungibili anche tramite voli.
Noleggiare un'auto quando si visita la Sardegna è davvero una buona idea, poiché offre molta più libertà e maggiori opportunità di vedere i numerosi tesori nascosti dell'isola.
Molti dei luoghi più belli sono raggiungibili solo in auto, il che in genere rende il viaggio più semplice. È possibile visitare facilmente la Sardegna anche senza noleggiare un'auto. Sono numerose le escursioni organizzate.
Ad esempio, se soggiornate all'Is Molas Resort, sarete vicini all'aeroporto e potrete godervi splendide spiagge, giocare a golf ed esplorare la natura circostante, senza dover guidare. Le possibilità di esperienze sono innumerevoli.
Buon viaggio in Sardegna e in Italia!

Guida alla Sardegna: cosa provare durante la tua vacanza
- Il capoluogo Cagliari
- Il centro storico di Nora
- Spiaggia di Porto Giunco, dove si possono vedere i fenicotteri
- Grotte di Su Mannau
- Parco Nazionale del Golf di Orosei
- Rilassati su spiagge meravigliose come Spiaggia Su Giudeu e Tuerredda
- Is Molas Resort – la sistemazione perfetta in Sardegna
Lo sapevi: ecco le 7 città d'Europa con il maggior numero di ore di sole
7: Nizza in Francia – 342 ore/mese
6: Valencia in Spagna – 343 ore/mese
Ottieni subito i numeri da 1 a 5 iscrivendoti alla newsletter e guarda nell'e-mail di benvenuto:
Aggiungi un commento